LE COLLABORAZIONI


ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL TARLO”
Nata nel 2012 da un gruppo di artigiani appassionati di falegnameria, l’Associazione Culturale Il Tarlo ha come scopo la diffusione della cultura del gioco inteso come strumento di coesione sociale interculturale e intergenerazionale. Il Tarlo realizza animazioni ludiche per qualsiasi tipo di evento: dalla festa di compleanno a quella di matrimonio, dalla sagra di paese agli eventi aziendali. Le animazioni de Il Tarlo sono composte da giochi innovativi e unici – da noi stessi inventati – e da giochi della tradizione popolare, rivisitati e attualizzati in modo da risultare fruibili sia per grandi che per piccini. Tutti i giochi sono realizzati artigianalmente dai soci dell’Associazione, privilegiando l’utilizzo di materiali eco-sostenibili – primo tra tutti il legno – e avendo a cuore il recupero creativo.
Il tarlo
ASSOCIAZIONE CULTURALE MANGIATORI DI NUVOLE
“Mangiatori di nuvole” è l’ufficializzazione di un sodalizio artistico nato nel 2008 tra due giovani attori diplomati alla scuola “Sergio Tofano” di Torino, diretta da Mario Brusa. I Mangiatori di nuvole vogliono riavvicinare il pubblico al teatro e alla letteratura, perché credono che ci sia più bisogno che mai di proporre e offrire qualcosa di bello a chi sa ancora usare i propri neuroni. E anche a chi non li usa più molto, perché possa ricominciare. Proprio per questo hanno un occhio di riguardo per i bambini e i ragazzi!
I mangiatori di nuvole
LO SPAVENTAGENTE
Nell’edizione 2017 la prima domenica l’autore Davide Mazzocco e l’illustratrice Paola Dias hanno presentano “LO SPAVENTAGENTE” (ed. Albero delle Matite) . Lettura, costruzione di uno spaventagente e i segreti dell’illustrazione. Il laboratorio si è sviluppato intorno a libro che racconta la lotta d'astuzia fra un contadino e un corvo: agli spaventapasseri costruiti dall'uomo, il corvo risponde costruendo degli spaventagente. La favola è stata raccontata in rima, coinvolgendo i bambini sulla mediazione dei conflitti e sul rispetto degli equilibri fra uomo e natura.

LEGNOGIOCANDO
Nell’edizione 2017 la seconda domenica è arrivato a Castellar il furgone di Ludobus Legnogiocando con giochi, in legno e materiali poveri. Dal 2003 il Ludobus Legnogiocando si reca dove vivono i cittadini (principalmente bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ma anche adulti ed anziani) per stimolarli a giocare come si faceva “una volta” e per trasformare strade, piazze, lungomari, aree verdi e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento. Gli operatori del Ludobus Legnogiocando hanno allestito nella piazza principale del paese i giochi della collezione legnogiocando (circa 40 differenti giochi) riuscendo a coprire una
superficie molto ampia (circa 60 metri x 10 metri o 25 metri x 25 metri). Nel giro di qualche minuto i giochi allestiti nell'area sono riusciti a coinvolgere chiunque bambini, genitori, ragazzi, nonni etc. I giochi della collezione Legnogiocando sono interamente ideati e costruiti a mano. Ludobus Legnogiocando
SITO

SON DE LA RUE
Nell’edizione 2017 la seconda domenica Castellar ha accolto manifestazione con note dei valzer francesi, tanghi, musica irlandese e da film il gruppo musicale i “Son de la Rue
FACEBOOK

FOTOEVO
Concorso fotografico sul tema degli spaventapasseri in collaborazione con l’associazione culturale Fotoevo di Torino
SITO

CREATIVAMENTE
Nell’edizione 2018 durante la prima domenica, si è svolto un laboratorio ludico in collaborazione con l'Associazione “La Trama di Penelope” e con la con la società “CreativaMente”.
CreativaMente è un'azienda che da quindici anni si occupa della progettazione, della produzione e della commercializzazione di giochi in scatola con l’obiettivo di coinvolgere grandi e piccoli offrendo divertimento e opportunità di apprendimento. La filosofia di Creativamente si riassume nel manifesto Ludo Ergo Sum (gioco dunque esisto): il gioco è infatti un vero e proprio strumento di crescita personale e di socializzazione, in grado di migliorare non solo le capacità individuali ma anche interpersonali.
SITO
SITO

COMPAGNIA IN VOLO e MUSEO DEI BURATTINI
La compagnia “In Volo” fondata da Josephine Ciufalo (attrice, arteterapeuta e psicoterapeuta), Simone Zaccone (psicologo e attore), da Giuseppe Fatiga (regista e medico chirurgo) e da Sandro Martinotti (musicista) mira a fornire alle persone in difficoltà (ex-detenuti, persone con disagio psichico, anziani soli) e ai bambini delle scuole primarie l’occasione di scoprire nuove possibilità di stare al mondo attraverso il teatro di figura (ombre e burattini).
Compagnia in voloMuseo dei burattini